Skip to main content

West Side Story...quando il Musical è storia

 
Al teatro Sistina di Roma, fino al 12 gennaio prossimo , si scrive un  altro pezzo importante  della storia del Musical.  Massimo Romeo Piparo presenta, infatti,  la sua versione  adattata al    pubblico italiano  del celebre Musical "West Side Story, firmandone anche la regia. 
Un'opera impegnativa con la messa in scena di  una storia complessa, West Side Story  è  uno dei primi musical a trattare temi più forti al di là dell'intrettenimento, in questo caso l'immigrazione , le faide  di bande  per il predominio del territorio, le grandi rivalità e intolleranze,  accanto a una grande storia d'amore, quella tra Tony e Maria, che rispecchia le problematiche dell'amore tra Romeo e Giulietta. 
25locandWestSide
 Un " esame di stato" per PIparo, come lui stesso ha definito questa sfida , sicuramente ben riuscita. Il frutto è un grande spettacolo,  pieno di ritmo, di danze  da primo piano,  di intrecci ed di emozioni.
Punto di forza la grande musica di  Bernstein, suonata dall’ Orchestra dal vivo di 18 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello. Sul palco  oltre 30 artisti  che testimoniano   affiatamento e armonia,  coreografati da Billy Mitchell,stella emergente del West End londinese. Come protagonisti,  e voci assolutamente  fuori dell'ordinario,  nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano (vincitore di Sanremo Giovani nel 2021 e della 13° edizione del varietà di Rai1 “Tale e Quale Show”) e in quello di Maria , Natalia Scarpolini , già nel cast di “Cats” di M.R. Piparo, e mezzosoprano. 
Tratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare, da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins con Robert Wise, lo spettacolo made in Italy  regge bene il confronto  e mette in scena   con forza  e delicatezza  temi forti come l'amore contrastato tra  i due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia. Qualcosa  che ancora si sta vivendo  nelle nostre periferie e non solo, e che colpisce per l'attualità  senza tempo  della intolleranza.   
In ormai quasi 70 anni di vita, “West Side Story”  vanta   una gloriosa carriera testimoniata da una lunga scia di successi di pubblico e critica, nonché dai tantissimi premi vinti. Se la commedia teatrale ottenne una strepitosa accoglienza a Broadway e a Londra, rimanendo sulle scene di fatto fino a oggi e continuando a essere rappresentato in numerosi revival, il film consacrò definitivamente il successo di questa storia appassionante.  
25West Side Story crediti foto Gianluca Saragò
La programmazione di West Side Story proseguirà con le tappe di  Bologna e Firenze in attesa del  tour estivo che porterà il Musical  nelle principali arene e teatri  italiani ( Taormina , Macerata ecc).
La trama
Ambientato negli anni '50, “West Side Story” racconta la contrastata storia d'amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra due bande che si contendono il predominio sul quartiere dell'Upper West Side: i Jets, un gruppo di nativi bianchi guidato da Riff, e gli Sharks, immigrati portoricani capitanati da Bernardo. Elio Ippolito
253West Side Story crediti foto Gianluca Saragò
 
“WEST SIDE STORY”AL TEATRO SISTINA  FINO AL 12 GENNAIO 
Libretto di Arthur Laurents 
Musiche di Leonard Bernstein 
Liriche di Stephen Sondheim
Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins
Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo
Direzione Musicale Emanuele Friello 
Coreografie Billy Mitchell
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu 
Credit foto  Gianluca Saragò