VINCENZO BOCCIARELLI IN FINALE A MILITELLO CON "UN MISTERO GABINO"
“Un Mistero Gabino” scritto e diretto da Edoardo Torricella, protagonista Vincenzo Bocciarelli, sarà in finale alla seconda edizione del Militello Independent Film Fest. "E' una storia che riporta alla luce un luogo incredibile - ci dice Bocciarelli - e vi posso anticipare che è un viaggio nell’antica Roma e ancor più addietro, perché Roma ha ancora molto da raccontare. Soprattutto quello che cela sotto di lei.".
“Un Mistero Gabino” sarà presentato anche alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, giunta alla trentesima edizione.
Bocciarelli, che qualcuno indica come il Tom Cruise italiano, dopo il successo di Red Land presentato al Festival di Venezia e all’Italian International film Festival a Hollywood e il gradimento di pubblico sia al cinema che in prima serata su Rai 3, dopo aver girato la prima parte in Thailandia, tornerà sul set del kolossal “Professor Dinkan” diretto da Ramachandra Babu sir in India. Il prossimo settembre riceverà il Premio “Freetime Award People of the Year”, ideato e organizzato dal direttore del magazine, Antonella Ferrari. In autunno uscirà in Italia il film, prodotto dalla Move On di Enrico Pinocci, “Mission Possible” che lo vede tra i protagonisti con John Savage e James Duval con i quali, sempre in autunno, tornerà a sul set di “The dog of Christmas”.
IL MILITELLO INDEPENDENT FILM FESTIVAL
“Il Militello Independent Film Fest nasce dal sogno di aprire una finestra sul cinema indipendente a Militello. L'evento, sotto la direzione artistica del regista Daniele Gangemi, vedrà la sua seconda edizione a Militano in Val di Catania dal 30 agosto al 1 settembre.
Sono coinvolti due luoghi: Piazza Santa Maria della Stella, per le tre serate dell'evento condotto dalla presentatrice Simona Pulvirenti, e il Teatro Tempio, per le proiezioni diurne delle opere selezionate.
La magia che solo il cinema sa regalare coinvolgerà tutta Militello grazie anche al concorso di cortometraggi che quest'anno trasformerà anche l'intero paese in una location all'aperto per le opere che verranno realizzate sul posto dai partecipanti, per 7 giorni, secondo le linee guida generali stabilite dai giurati.
La giuria, composta dalle eccellenze del cinema internazionale, assegnerà le migliori opere delle seguenti sezioni ufficiali: lungometraggi, documentari, cortometraggi e video musicali. “
Una lectio di Pupi Avati, film con Giancarlo Giannini, Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi e Nino Frassica e una partecipazione di 18 Paesi. La seconda edizione del Militello Independent Film Fest vedrà un omaggio all'attrice Fioretta Mari, che ha recitato al fianco di Turi Ferro e Massimo Troisi, con la consegna di un premio alla carriera; la lectio magistralis di Pupi Avati, domenica 1 settembre alle 17:30 al cine-teatro Tempio di Militello in Val di Catania.
Quattro le sezioni competitive, lungometraggi, documentari, cortometraggi e videoclip, per le quali sono stati selezionati titoli da tutto il mondo. Le due giurie chiamate ad esprimersi sui film in gara sono composte da nomi illustri del cinema. Il presidente della giuria dei concorsi dei lunghi, documentari, cortometraggi e videoclip è il compositore Paolo Buonvino: lo affiancheranno la sceneggiatrice Heidrun Schleef, il montatore Raimondo Crociani, l’agente Roberta Bartolini, la costumista Caterina Nardi, il direttore della fotografia Michele D’Attanasio, l’attore e regista Bret Roberts, l’attore Luca Calvani ed il produttore Salvatore Palmeri.
La presidente della giuria del Contest Cortometraggi è Cinzia Castania, che giudicherà i corti girati a Militello stessa o con riferimenti a Militello nei giorni immediatamente precedenti il festival insieme a Daniele Pilli e Claudia Vismara.
Tra i 70 titoli selezionati, film provenienti da 18 differenti nazioni, molti attori noti, tra cui Giancarlo Giannini, Giulia Lupetti, Tamela D’Amico, Veronica Cartwright, Scottie Thompson, Antonia Truppo, Elisabetta Pellini, Stella Egitto, Donatella Finocchiaro, Giorgio Pasotti, Michele Venitucci, Andrea Roncato, Nino Frassica, Francesca Inaudi, Mietta e Fabio Troiano. Tra gli autori presenti il premio Oscar olandese Mike Van Diem, il regista e critico cinematografico francese Pierre Gaffié ed il regista siciliano Aurelio Grimaldi.
Tre masterclass arricchiscono il programma del II Militello FF: la prima con Roberta Bartolini sul ruolo dell’agente; Heidrun Schleef parlerà della sceneggiatura, mentre Raimondo Crociani del montaggio. Novità di quest’anno sarà la selezione di opere in concorso dal sapore horror che verrà proiettata la sera di giovedì 29 agosto a cavallo della “Midnight Hour”.