UNA GRANDE PRIMA EDIZIONE per il PREMIO CINEMA INDIPENDENTE “SERGIO PASTORE”
Graziano Marraffa, Elisabetta Pellini, Yuri Trombetti, Milena Vukotic e Franco Mariotti
Successo annunciato per la prima edizione del Premio Cinema indipendente “Sergio Pastore” che grazie al Comune di Roma si è svolta presso la Casa del Cinema, l’accoglienza è stata data dal Consigliere On. Yuri Trombetti che ha fortemente voluto questa iniziativa insieme alle figlie del regista Sara e Laura Pastore, partners dell'evento l’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi e L’Archivio storico Del Cinema Italiano.
Andrea Dandolo, Saverio Vallone e due rappresentanti dell'ARS Histroria Romana
Questo premio è dedicato a chi ha e ha avuto il coraggio di andare avanti con i propri progetti pur non avendo grandi “colossi” al proprio fianco, ed ha mantenuto nelle sue opere l’integrità del proprio pensiero.
In più, questo premio vuole interpretare l’importanza dei diritti umani nella libertà, così come ha fatto Sergio Pastore nella sua vita portando avanti le sue idee senza condizioni, affermando il diritto alla libertà degli autori, degli interpreti e degli sceneggiatori.
Sara Pastore, Laura Pastore e Saverio Vallone
Precedentemente si era svolta presso la Sala del Carroccio in Campidoglio anche la Conferenza Stampa di presentazio ne del Premio.
La manifestazione è iniziata alle ore 15,30 con la proiezione in versione completamente restaurata in 4k, del film cult degli anni ’70 “Sette scialli di seta gialla”, conosciuto in America con il titolo “The Crimes Of The Black Cat”, regia di Sergio Pastore, prodotto da Edmondo Amati, con musiche di Manuel De Sica.
Sara Pastore, Carlotta Natoli, Franco Mariotti e Graziano Marraffa
A seguire, la cerimonia di premiazione è stata condotta dal soprano e attrice Sara Pastore, che nel corso della serata si è anche esibita in due momenti cantati e recitati riscuotendo molti consensi da parte del pubblico presente, per il suo nuovo singolo sulla pace.
È stato presentato un ricordo del regista con la proiezione del breve documentario realizzato da Graziano Marraffa su Sergio Pastore e con dei brani di Laura Pastore tratti dal suo libro “Appunti a mente”.
Saverio Vallone, Elisabetta Pellini e Milena Vukotic
La madrina della serata Milena Vukotic insieme al presidente della giuria Franco Mariotti e Graziano Marraffa, in rappresentanza degli altri giurati Domenico Monetti ed Eugenio Ercolani, hanno consegnato le targhe che riproponevano un dipinto originale creato appositamente dall’attrice e soprano Sara Pastore per l’occasione.
Sara Pastore ed Anadela Serra Visconti
Per il giornalismo premio a Maurizio Costanzo e Gigi Marzullo, premio speciale a Pupi Avati.
- Nella foto qui sotto: Carlotta Natoli e Sara Pastore
Premio per la carriera ad Antonio Bido, per la Memoria a Piero Natoli che è stato ritirato dalla figlia l’attrice Carlotta Natoli, premio opera prima per la regia ad Elisabetta Pellini, premio docufilm a Fabio Segatori, premio lungometraggio a M. Deborah Farina, premi cortometraggio a Sabina Pariante e Renato Pagliuso. Un premio speciale per il cinema Uzbeko a Bernar Nazarmuhamedov e per il cinema Egiziano a Federico Wardal e alla memoria di Tarek Sharara. Tra i premiatori l’attore Marzio Onorato. A tutti i premiati è stata consegnata una copia del libro fotografico “Una vita per il cinema” offerta dall’Annuario del cinema Italiano & audiovisivi di Elettra Ferraù, Emanuele Masini e Alessandro Masini.
Molti gli ospiti presenti in sala: gli attori Saverio Vallone, Pascal Persiano, Gianluca Magni, Corrado Solari, Lino Vairetti il leader degli “Osanna”, il presidente della Civita Film Commission Piero Pacchiarotti, l’organizzatrice di produzione Isabella Poli, il regista Massimiliano Terzo, l’avvocato Michele Lo Foco, la Dott.ssa Anadela Serra Visconti, Andrea Dandolo con alcuni rappresentanti in costume della sua A.R.S. Historia Romana, e altri.
L’evento si è concluso con una cena di gala presso il ristorante Mino e con una spettacolare torta artistica.
(Photo By Valerio Faccini)