UN FILM CORAGGIOSO: “IL DOMANI DI LAURA”
Inserito nella selezione ufficiale del Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival 2019
Il domani di Laura è un lungometraggio (durata 1h 24m) dedicato al tema della violenza contro le donne: è stato prodotto a Firenze dall'Associazione Culturale Quarto Spazio; la postproduzione si è conclusa alla metà di settembre. Il film è stato realizzato grazie ad una raccolta fondi e al sostegno delle Fondazioni CR Firenze e Il Cuore si Scioglie Onlus.
Il regista de Il domani di Laura è Costantino Maiani, il quale è stato anche l'autore del soggetto e della sceneggiatura. La colonna sonora musicale è stata composta da Lorenzo Maiani.
Protagonista del film è Laura (Valentina Banci), una donna di circa quarantacinque anni, sposata e con una figlia adolescente, che subisce una violenza sessuale.
Il regista si è posto l'obiettivo di affrontare il tema della violenza contro le donne da un punto di vista poco frequentato: il film non mostra l'atto della violenza – ad eccezione di due rapidi flashback in cui il violentatore si avvicina a Laura, la quale lo vede in soggettiva – ma si concentra sulle conseguenze negative (psicologiche, relazionali e sociali) che la protagonista subisce a causa della violenza, e di come tali conseguenze le impediscano di proseguire una vita normale.
Si è ritenuto, dunque, più importante descrivere il malessere e il disagio che una donna prova dopo aver subito una violenza sessuale, piuttosto che raffigurare l'atto della violenza in sé. Per affrontare da un corretto punto di vista un tema così complesso, il regista si è avvalso della consulenza del personale qualificato dell'Associazione Artemisia Centro Antiviolenza di Firenze.
Nel film assume molta importanza il personaggio di Stefania (Roberta Barbiero), la nuova direttrice dell'azienda in cui Laura lavora. Altri personaggi importanti sono Alessandro (Rosario Campisi), il marito di Laura, e Nicoletta (la giovanissima Paola Lushnjani), la figlia di Laura e Alessandro. Il film è inoltre interpretato da Gianni Andrei, Roberto Andrioli, Sonia Jael Colombo, Gabriele Giaffreda, Andrea Giuntini, Benedetta Giuntini, Anna Serena, Alessio Arzilli e Irene Barbugli.
L'azienda Pixel Line (Pisa) ha offerto il supporto tecnico alle riprese, che si sono svolte a Firenze, a Poggibonsi e a San Gimignano. Tra le location fiorentine figurano la Certosa e il Giardino di Villa Bardini, protagoniste di due sequenze particolarmente intense e significative.
Il film ha ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze e di CNA Firenze Metropolitana: CNA ha ospitato parte delle riprese in una sua sede fiorentina.
All'incisione della colonna sonora musicale hanno partecipato Sarvin Asa (violoncello), Damiano Tognetti (violino), Andrea Grassi (flauto basso/traverso), Nicola Cellai (tromba) e Krishna Biswas (chitarra acustica), nonché alcuni stagisti della Scuola di Musica di Fiesole.
Alla base del film vi sono dunque importanti sinergie. L'obiettivo consiste nel voler sensibilizzare ogni tipo di pubblico sul tema della violenza sessuale contro le donne. La produzione prevede di organizzare proiezioni per le scuole e di iscrivere il film a festival nazionali e internazionali.
Il domani di Laura è rientrato nella selezione ufficiale del Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival 2019: la prima mondiale del film si terrà nel contesto di questo festival, sabato 26 ottobre al Cinema Mignon di Montelupo Fiorentino.