Skip to main content

Roma: Il Cinema ed il volo in mostra a Palazzo Aeronautica

 

24Aeronautinauno

Ali di Carta - L’Aeronautica militare ed il volo nel cartellonismo grafico e nella cinematografia

di Claudio Manari

Ali di Carta (l’Aeronautica militare ed il volo nel cartellonismo grafico e nella cinematografia) è il titolo della Mostra che a Palazzo Aeronautica, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Arma Azzurra, è ospitata nelle Sale Storiche.
Aeronautica due

La Mostra curata dalla Dott.ssa Maria Grazia Bella, già curatrice della precedente esposizione dedicata al celebre cartellonista Marcello Dudovich, nel 2021, è stata inaugurata il 14 ottobre scorso alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. di Squadra Aerea Luca Goretti e numerose autorità ed invitati.

L'inaugurazione si è svolta con una presentazione moderata dal Capo del 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore Aeronautica, Generale di Brigata Aerea Giovanni Francesco Adamo presso l’Auditorium di Palazzo Aeronautica, che ha ceduto dapprima la parola al Generale di Squadra Aerea (aus.) Alberto Rosso, già Capo di Stato Maggiore AM e presidente del Comitato tecnico scientifico della mostra, per un indirizzo di saluto ed una illustrazione generale dell'iniziativa; la parola è poi passata alla curatrice la Dott.ssa Maria Grazia Bella, dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, che ha illustrato la metodologia espositiva ed il senso artistico e gli obiettivi perseguiti. In video collegamento da Houston è giunto il saluto a tutti i partecipanti all'evento di Luca Parmitano, colonnello dell'Aeronautica Militare ed astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea.
23aeronauticatre

"Questa mostra, che segna l'inizio ufficiale delle celebrazioni del Centenario dell'Aeronautica Militare, rappresenta un'occasione unica per unire tante eccellenze del Paese e valorizzare un patrimonio incredibile di tradizioni, arte e cultura nazionali", ha dichiarato il Generale Goretti nell'indirizzo di saluto che ha preceduto il taglio del nastro della mostra. "Un Centenario che nasce esattamente con lo spirito ed il senso incarnato nel titolo di questa mostra, Ali di carta, che riporta tutti noi alla leggerezza dell'essere bambini, al richiamo di una passione e alla realizzazione dei nostri sogni, come in modo perfetto è sintetizzato nel manifesto della mostra che il Maestro Renato Casaro ha voluto gentilmente dedicarci".

La mostra sarà aperta fino al 19 febbraio del 2023 tutti i sabati e le domeniche e i festivi dalle ore 09.00 alle 17:30 con una pausa durante le feste natalizie dal 18 dicembre al 14 gennaio. L’ingresso è gratuito ed un sistema di prenotazioni on line permette di scegliere la data e l’orario preferito in modo da garantire una fruibilità completa ed in sicurezza contingentando i visitatori.

24aeronautica4

Il pubblico è accolto da guide esperte che accompagnano nel percorso e forniscono tutte le informazioni necessarie per contribuire ad una approfondita conoscenza di quanto esposto. Il tour che ha la durata di un’ora e mezza si conclude nell’Auditorium del Palazzo con la visione di un suggestivo filmato che tramite animazioni evoca alcuni dei film che sono presenti in mostra.

La mostra Ali di carta si propone, come specificato nel titolo, di raccontare attraverso l’esposizione di manifesti, locandine, cartelloni pubblicitari, la storia dell’Aeronautica coniugata con quella del cinema che ne ha esaltato le gesta e l’evoluzione tecnologica negli anni.

Il titolo quanto mai appropriato dell’esposizione, evoca dunque la leggerezza delle Ali che si librano nell’aria e con questo evento l’Aeronautica proietta sulla scia di queste ali il suo percorso futuro che non si ferma, ma anzi avanza sempre più rapido superando le barriere dell’atmosfera per raggiungere lo spazio.

aeronautica5

La storia dell’Aeronautica è contraddistinta da momenti ben precisi che caratterizzano la storia stessa della Forza Armata.

La mostra, sebbene abbia un filo conduttore che si può definire cronologico, presenta una doppia chiave di lettura che guida il visitatore in due ambiti ben definiti: la storia dell’aviazione ed il cinema dipinto dei manifesti.

Appena giunto, il visitatore ha modo di viaggiare nel tempo partendo dai primordi del volo con l’osservazione dei manifesti di quelle opere cinematografiche che hanno trattato “ il più leggero dell’aria”, ossia Aerostati con o senza propulsione (Palloni e Dirigibili), e il “ più pesante dell’aria” descrivendone l’evoluzione, che da quei primi voli e durante i decenni successivi ha prodotto imprese aviatorie spaziando tra le crociere atlantiche e le gesta aviatorie dei piloti nei grandi trofei di velocità o di altezza.

24Leonardocortese

Un mosaico di attività che è stato mirabilmente dipinto dai grandi pittori del cinema, cartellonisti celebri, quali Silvano Campeggi, Renato Casaro, Angelo Cesselon, Lorenzo Nistri per citarne solo alcuni, dei quali vengono presentati i manifesti originali od i bozzetti preparatori per le pellicole più note del secolo scorso.

Accanto a loro cartellonisti ed illustratori come Alberto Mastroianni e Raffaele Francisi.

La mostra copre tutti gli aspetti di questo mosaico e non trascura di esporre manifesti relativi alle campagne di reclutamento e pubblicitari oltre a quelli dei grandi eventi quali trasvolate e giornate dell’aria e trofei per i primati di velocità, altezza e distanza nei cieli.

Gli aspetti legati alle più recenti conquiste della dimensione Spazio derivanti dalle fantasiose creazioni della fantascienza permettono al visitatore di viaggiare verso le stelle con le navicelle spaziali che compaiono in molte pellicole di genere.

Una mostra dunque variegata e particolarissima nella quale la coniugazione della storia e delle tradizioni aeronautiche è rappresentata mediante opere cinematografiche presentate in manifesti originali, molti dei quali mai esposti prima, provenienti da archivi cinematografici e collezioni e private e ad essi affianca  elementi quali macchine da presa o altre attrezzature di particolare pregio e rilievo.

La mostra è articolata in 13 sezioni sintetizzate da titoli con termini evocativi dei principali contenuti tematici e comprende più di 240 manifesti, fotobuste, cartelloni, bozzetti ed illustrazioni tratte da riviste d’epoca, come di seguito riportato. 

18Il volume catalogo della MostraIl volume catalogo della Mostra 

  1. Dai primordi alle prime esplorazioni: Palloni e biplani
  2. Puntando gli occhi al cielo: Le giornate dell’Ala e i grandi trofei.
  3. L’aviazione commerciale e il trasporto aereo.
  4. Catapulte di sogni: Le crociere aeree.
  5. Passaporti per il cielo: Concorsi ed eventi aeronautici.
  6. Ali azzurre nei bozzetti dei cartellonisti.
  7. Duelli nel cielo: Dalla Grande Guerra agli anni Trenta.
  8. A fuoco il cielo : La seconda guerra mondiale.
  9. Dal dopoguerra all’era del Jet
  10. In orbita nello Spazio
  11. Una manciata di sogni : Cielo e supereroi di carta
  12. L’Aquilone: dal bozzetto all’illustrazione
  13. Regia di un sogno : Antiche macchine da ripresa in scena

18BozzettoMostraali

Il bozzetto originale della locandina opera di Renato Casaro

Al termine del percorso espositivo è stato realizzato un filmato animato di grande impatto che riporta i visitatori a quanto hanno potuto osservare in Mostra e provare una interazione immersiva nei contenuti.

Percorrere le sale dell’esposizione produce una miscellanea di emozioni che vanno dai ricordi della visione dei film presentati alla nostalgia per un tempo eroico e glorioso passato ma ancora presente nel cuore di tutti.

Per la Mostra è stato altresì realizzato un meraviglioso catalogo di quasi 500 pagine che comprende ben 23 saggi a cura di autori specialisti nel campo storico e cinematografico edito da Rivista Aeronautica e reperibile anche on line per l’acquisto.

Nello specifico Il volume suddiviso in due parti, La voce dell’Aeronautica Militare e La voce del Cinema, comprende scritti di specialisti del settore e i saggi da loro compilati sono i seguenti :

Dott.ssa Bella Maria Grazia (curatrice A.M.) - Un cielo di carta. La memoria aeronautica e aviatoria attraverso i manifesti. Cenni metodologici

Arch. Luca Milan - La regia di un sogno: progettare e allestire “Ali di carta”

Gen. S.A. Alberto Rosso (A.M.) - Un volo lungo 100 anni: l’estetica del cielo attraverso la storia aeronautica

Dott.ssa Bella Maria Grazia - La seduzione del sogno: manifesti e storie di carta per i 100 anni dell’Aeronautica Militare

Prof. Fabio Caffarena - Le attrazioni alate di inizio Novecento come orizzonti del desiderio

Daniele Ferrara (intervista a Guido Strazza) Direzione Musei del Veneto - Visioni alte di un pilota artista: la testimonianza di Guido Strazza

Prof.ssa Anna Villari - L’identità del manifesto. Dalle sperimentazioni di inizi Novecento al racconto visivo

Prof. Gregory Alegi - Abitare il cielo: breve storia delle macchine volanti

Col. Pil. Luca Parmitano (ESA-A.M) - Spazio: tra scienza e fantasia

A seguire nella Sezione Storica: La pittura della fantasia: le ali, il cielo e lo spazio nell’immaginario cinematografico

Dott.Bella Maria Grazia – Renato Casaro (intervista) - Io Renato Casaro, la mia vita in technicolor

Ten. Col. Claudio Manari (A.M.) - Ali sullo schermo. Il cinema italiano a tema aeronautico nel periodo 1930-1942

Dott. Alberto Anile (CSC) - Il volo attraverso la voce del cinema

Stefano Iachetti-Giuseppe Lanci (CSC) - Guardare e fotografare il sogno cinematografico (intervista)

Nicoletta Pacini (Museo Nazionale del Cinema, TO) - Donne volanti

Prof.ssa Alessandra Cesselon - I pittori del cinema nell’immaginario collettivo

Prof.ssa Alessandra Cesselon - Mio padre Angelo Cesselon, pittore del sogno cinematografico

Prof.ssa Alessandra Cesselon - Ali di carta e i manifesti di cinema

Dott. Roberto Eleonori - Il fascino del cinema dipinto attraverso la pubblicità cinematografica

Graziano Marraffa (Archivio Storico del Cinema Italiano) - Una storiografia della pubblicità cinematografica

Antonio Bido - Il cielo, un meraviglioso set cinematografico

Dott. Luca Pallanch (CSC) - Il cascatore e le acrobazie aeree nel cinema (2 contributi)

Prof. Piefilippo Siena (CSC) - Riflessioni sugli effetti visivi speciali nella filmografia aviatoria

Prof. Pier Filippo Siena (CSC) - “Viaggiare senza mai muoversi”. Gli effetti visivi nella fantascienza

A completamento dell’opera una sezione dedicata alla conservazione ed al restauro con i contributi di:

Sergio Bruno (CSC) - Conservare e custodire il cinema: dalle pellicole al digitale. Tutela, restauro e valorizzazione

Dott.ssa Antonella Felicioni (CSC) - I manifesti stelle di carta del cinema. Riflessioni di un’esperienza d’archivio

Il volume dispone di una accuratissima bibliografia suddivisa per anni e per tipo di pubblicazioni, di tutte le schede dei film i cui manifesti sono esposti e di un numero eccezionale di immagini tratte dai film e il catalogo generale di tutti i materiali esposti. Un’opera monumentale che è il prodotto di un lavoro di équipe senza precedenti.

Il centenario della Forza Armata si preannuncia ricco di iniziative che accompagneranno il pubblico per tutto il 2023 e che senz’altro, ne siamo certi, riscuoteranno un grande favore.

Buona visita, vi aspettiamo numerosi nei prossimi mesi al Palazzo dell’Aeronautica.

Link per la prenotazione https://alidicarta.aeronautica.difesa.it/