Skip to main content

PREMIO LELIO LUTTAZZI 2021 per GIOVANI TALENTI del JAZZ ITALIANO: i VINCITORI

THOMAS UMBACA  PER I GIOVANI PIANISTI JAZZ E MARTA FRIGO PER I GIOVANI CANTAUTORI JAZZ

"Come sta il jazz giovane in Italia?” Mica Male!. Non ha dubbi Rossana Luttazzi, vedova di Lelio Luttazzi e infaticabile presidente della fondazione che porta il nome di uno fra i grandi musicisti italiani, innovatore con una carriera poliedrica: compositore, direttore d'orchestra, presentatore tv e attore, scrittore.  In suo onore,  Rossana ha creato una fondazione nel 2010 e il Premio Lelio Luttazzi dedicato alla memoria (e al genio) del marito, che fu tra i primi a portare il jazz in Italia e che si propone di dare risalto ai giovani talenti del jazz di casa nostra: pianisti e cantautori.

Il Premio Lelio Luttazzi ha celebrato la Finale della sua quarta edizione a Roma, alla Casa del Jazz. I giovani finalisti, sono stati scelti durante la Prefinale che si è svolta a Trieste, la città natale del Maestro.

A contendersi il titolo di miglior “Giovane pianista jazz” e miglior “Giovane cantautore jazz” giovani provenienti da Lombardia, Liguria, Puglia, Umbria in una serata condotta da Dario Salvatori (giornalista, critico musicale, conduttore radiofonico, scrittore, responsabile del patrimonio sonoro della RAI). Questi i loro nomi: 

I finalisti, giovani pianisti jazz: 

Gian Paolo Paragone, anni 16, Foggia, con il brano Wind and stones

Tommaso Perazzo, anni 25, Genova, con il brano Un mondo all’incontrario

Thomas Umbaca, anni 24, Milano, con il brano  Open – Up

I pianisti  hanno interpretato oltre al proprio brano una composizione del Maestro Lelio Luttazzi.

I finalisti, giovani cantautori jazz:

Anna Panzanelli Fratoni, anni 21  Perugia, con il brano  Solo Sogni

Marta  Frigo, anni 22  Milano, con il brano, Non mi resta che tacere

Davide Solfrizzi, anni 17, Bari, con il brano  Memories of you 

I cantautori jazz si sono esibiti con il proprio brano inedito.

Le esibizioni dei giovani artisti selezionati sono state valutate da una prestigiosa giuria (composta da: Rita Marcotulli, Riccardo Biseo, Rossana Casale, dal Maestro Franco Piersanti e dal Maestro Marco Tiso) che nell’annunciare il verdetto lo ha motivato con “l’alto livello delle performances, pur nella diversità”, dichiarando di aver deciso i due vincitori  “per la personalità e l’originalità”.

Vincitori: Thomas Umbaca  per i giovani pianisti jazz e  Marta Frigo per i giovani cantautori jazz.    E’ intervenuta durante la serata, la dottoressa Gioia Farnocchia responsabile Pd cultura e creatività che ha illustrato i progetti culturali del Parlamento Europeo.

La Fondazione Lelio Luttazzi segue i ragazzi usciti dalle scorse edizioni del Premio, che stanno avendo delle carriere colme di affermazioni. Durante la serata finale, infatti, si sono esibiti: il Trio di Manuel Magrini (Manuel Magrini piano - Lorenzo Brilli batteria - Pietro Paris contrabbasso), Manuel Magrini vincitore del Premio Lelio Luttazzi 2017 categoria pianisti jazz e Danilo Tarso, vincitore terza edizione del Premio Lelio Luttazzi 2019 categoria pianisti jazz.

Il Premio Lelio Luttazzi, giunto alla sua quarta edizione, ha ricevuto la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sergio Mattarella, quale premio di rappresentanza. Il Premio si avvale dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con i patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Mic, Comune di Trieste, Comune di Roma assessorato alla crescita culturale, Siae, Agis, NuovoImaie, in collaborazione con Venetojazz e Casa della Musica di Trieste. Direttore artistico di questa edizione Rita Marcotulli.

La finale alla Casa del Jazz, a Roma qui per rivedere la serata alla Casa del Jazz: https://youtu.be/Z5YZCGLAX2o