Skip to main content

“Premio Comunicare L'Europa 2025”

 26collaeparlam.europeoroby. 1

(Servizio e foto di Roberta Gulotta)

Si è svolta il 6 febbraio 2025 la cerimonia di consegna del “Premio Comunicare L'Europa 2025”. L'evento è stato celebrato presso la sala delle Bandiere del Parlamento Europeo di Roma in via 4 novembre 149. Come avviene già dal 2001, è un immancabile appuntamento oramai consolidato dal 2008 che prende parte ad eventi in tutte le principali sedi Istituzioni Italiane ed Europee e premia personalità illustri del mondo della cultura, dell'arte e della letteratura.

Confermato anche quest'anno il sodalizio e la partnership con l'Accademia Auge, ed anche con la Fondazione Tau del dott. Umberto Giammaria.

La kermesse si è aperta con un premio speciale Oscar Wilde all'attore e regista Alessandro Calonaci (che ha allietato il pubblico recitando la “Canzona di Bacco - LORENZO de' MEDICI”); a seguire è stato consegnato il premio speciale per la Comunicazione alla giornalista Claudia Fayenz, poi due lauree Honoris Causa dell'istituto Europeo per la Formazione in collaborazione con Università Americane Newyorkesi al Dott. Pasquale Rineli ed alla Dott.ssa Maria Concetta Borgese. Premio speciale (Oscar della Cultura Letteraria) alla vicepresidente del Premio la Dott.ssa Sabrina Morelli.

20filipponicappello. 1

Il Prof. Luca Filipponi

Grande affluenza di pubblico e tanti i premiati che sono stati intervistati e omaggiati di diploma, di targa e hanno ricevuto un'opera d'arte a cura della Direttrice artistica Paola Biadetti, ed opere del Maestro Silvio Craia, del Maestro Silvio Natali, del Maestro Piergiorgio Maiorini, della poliedrica artista Rosanna Della Valle che ha anche esposto alcuni suoi ritratti. Dai dipinti del Maestro Silvio Natali sono state tratte ed editate delle opere in serigrafia artigianale appositamente realizzate per questa manifestazione.

20catapano

Il Prof. Avv. GIUSEPPE CATAPANO (Rettore ACCADEMIA UNIVERSITARIA AUGE)

La cerimonia è stata condotta dalla presentatrice Barbara Lenti.

Fra i tanti ospiti dell'evento erano presenti anche l'artista pittrice, scultrice ed inviata Roberta Gulotta e la Presidente dell'associazione Internazionale Critici Letterari Neria De Giovanni.

Grande soddisfazione per il successo dell'evento da parte del Prof. Luca Filipponi, del Prof. Avv. GIUSEPPE CATAPANO (Rettore ACCADEMIA UNIVERSITARIA AUGE) e del Presidente dell'accademia AUGE il Prof Cesare Cilvini, che hanno ricevuto anche il pass permanente per il Parlamento Europeo, nonchè il plauso del Quirinale per le attività in corso. 26okduefotoparlam.europeo

Da sinistra: Roberta  Gulotta con  Il prof. Luca Filipponi, e con Paola Biadetti Direttrice artistica

In più nella giornata del 29 gennaio 2025 la delegazione ha partecipato ad un seminario internazionale presso il Parlamento Europeo di Strasburgo su il nuovo ruolo dell’Europa nel contesto geo-politico internazionale ed in particolare sul ruolo della cultura come grande fenomeno di interscambio e cooperazione al quale il prof Luca Filipponi ha dato un importante contributo culturale anche in qualità di consulente e speaker del Premio Nobel per la letteratura e membro del comitato ristretto del Nobel Week. 

L'elenco dei premiati selezionati dalla commissione internazionale coordinata dalla scrittrice e poetessa bulgara Anna Maria Petrova: 

23parlam.europeoaltavolo. 1

La Direttrice Artistica Paola Biadetti

Frank Amore, Luciano Bernazza, Aurelio Bettini, Maria Concetta Borgese, Lucia Cerullo, Angelica Cirillo, Luc Colemont, Claudia Conte, Emilio della Fontanazza, Giovanna di Filippo, Maurizio Diana, Andrea Felice, Jacopo Maria Ferri, Erika Emma Fodrè, Mario Giannini, Isacco Giorgio Giustinuiani, Michele Grillo, Ernesto Irmici, Rita Elisa Landeau Orsini, Barbara Lenti, Cettina Marcellino, Angiolina Marchese, Dino Marotta, Enzo Mauri, Pierangela Micozzi, Jacqueline Mpongoshe, Nela Munich Ionescu, Susanna Musetti, Alessandro Nardelli, Silvio Natali, Patrizio Persi, Luciano Preti, Luigi Roma, Valerio Giovanni Ruberto, Alessandro Sabatini, Elena Sabatino, Ira Schiano, Franco Spada, Maria Tedeschi, Rosanna Vetturini.