Skip to main content

NORDIC FILM FEST 2015 e IMPORTANTI EVENTI COLLATERALI

bergmanconrobysonia24

- Roma - Casa del Cinema - Villa Borghese -

Si svolge a Roma, da giovedì 16 a domenica 19 aprile, la quarta edizione del Nordic Film Fest, rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (DanimarcaFinlandiaIslandaNorvegia e Svezia), a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo di Roma.bergmanlocandina-12

Mostra INGRID BERGMAN: 100 ANNI DOPO

Importante evento collaterale. Per il centenario della nascita dell'’attrice svedese Ingrid Bergman (29 agosto 1915), l’'associazione Culturale Santa Marinella Viva in collaborazione con il Nordic Film Fest e il giornalista Rosario Tronnolone, presenta alla Casa del Cinema, dall’'8 aprile al 23 maggio, una mostra fotografica articolata in 2 sezioni: una con 30 immagini di Ingrid Bergman durante le estati degli anni ’50 presso Villa Bergman/Rossellini di S.Marinella, che raccontano una donna felice insieme ai suoi figli, ma anche insieme ad attori di lustro come Gregory Peck, Alberto Sordi, Rock Hudson, nelle quali l'’attrice appare in tutta la sua semplicità e naturalezza e l’'altra con immagini che la ritraggono nei suoi 62 film. Un omaggio doveroso a un personaggio e ad una donna di immenso talento e di fascino incomparabile, che anticipa quello che le ha fatto il Festival di Cannes dedicandole il poster ufficiale di quest'’anno.

NORDIC FILM FEST 2015 - La rassegna, che avrà quest’anno come tema principale il Noir/Crime e che si svolgerà presso la Casa del Cinema di Roma, presenta nuovi film in anteprima o inediti in Italia ed è realizzata anche in collaborazione con l’'Ambasciata di Islanda di Parigi e i Film Institute dei rispettivi paesi e con il patrocinio dell’'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma.

BergmanLinuxGaribaldiPisacane16Oltre alle proiezioni, in lingua originale con sottotitoli in italiano e a ingresso libero, il programma prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori, attrici, produttori e così via).

L’'edizione di quest’anno avrà una sezione dedicata agli sceneggiatori nordici le mattine del 16 e del 17 aprile a cura di Writers Guild Italia con una masterclass tenuta da importanti rappresentanti del cinema dei Paesi Nordici. Tra gli appuntamenti confermati, lo spazio dedicato a una rassegna di “Visual Filmmaking/Video Art” a cura del Circolo Scandinavo e la tavola rotonda, in collaborazione con Anica e Writers Guild Italia, venerdì 17 aprile, con produttori nordici e italiani a confronto intitolata “North Meets South”.

Nordic Film Fest 2015 si avvale dell’importante partnership con Ied (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato la sigla originale. Il main sponsor della manifestazione è la società svedese Ericsson. Il cinema dei Paesi Nordici degli ultimi anni è stato caratterizzato dall'’emergere di una generazione di nuovi autori che hanno conquistato uno spazio significativo nel panorama della cinematografia mondiale, grazie a una notevole varietà artistica che merita di essere conosciuta e approfondita dal pubblico italiano, obiettivo che è alla base del progetto del Nordic Film Fest.

La Danimarca inaugurerà l’edizione del Nordic Film Fest 2015 con il thriller dall’'alto contenuto emotivo, “The Keeper Of Lost Causes”, del regista Mikkel Nørgaard, tratto dal pluripremiato libro best-seller del famoso scrittore danese Jussi Adler- Olsen (Copenaghen 1950, autore della serie noir della Sezione Q guidata da Carl Mørck, venduta in 37 paesi, un immenso successo di critica e pubblico, milioni di copie vendute nel mondo), pubblicato in Italia da Marsilio con il titolo “La Donna In Gabbia”. Verrà proiettato nella versione doppiata in italiano giovedì 16 aprile (ore 18:30  ad inviti e ore 21 proiezione aperta al pubblico in 2 sale, Deluxe e Kodak).

GLI ALTRI FILM

Un altro film noir/crime danese, presentato sabato 18 aprile ore 17, sala Deluxe, è il thriller psicologico “The Hour Of The Lynx”, film di Søren Kragh-Jacobsen tratto dal dramma teatrale dello scrittore svedese Per Olov Enquist, scritto dallo stesso regista insieme agli scrittori danesi Jonas T Bengtsson e Tobias Lindholm. Il film, coprodotto con la Svezia, vede la partecipazione della star danese Sofie Gråbøl nel ruolo di un vicario che offre il suo aiuto alle anime ferite di un istituto. Nel cast ci sono anche i danesi Signe Egholm Olsen, Frederik Johansen e lo svedese Börje Ahlstedt. 

Il terzo film presentato dalla Danimarca è “The Salvation” del regista Kristian Levring con la star danese Mads Mikkelsen come protagonista. 

La Norvegia preopone una trilogia di film del regista/scrittore Erik Skjoldbjærg, famoso per avere scritto e diretto il film Insomnia da cui è stato tratto un noto remake americano con Al Pacino e Robin Williams.

Il primo film, proiettato venerdì 17 aprile alle ore 21 in sala Deluxe, sarà il thriller “Pioneer”, presentato al Festival del Cinema di Toronto; George Clooney starebbe pensando a un remake hollywoodiano della pellicola scandinava.

L'’altro crime norvegese (domenica 19 alle ore 19 in sala Deluxe), è il film “Nokas”, basato su fatti realmente accaduti. Alla proiezione sarà presente lo sceneggiatore del film Christopher Grøndahl.

Infine il terzo film di Erik Skjoldbjaerg, proiettato sabato 18 alle ore 15 in sala Deluxe, è “Un Nemico Del Popolo”, tratto dall’omonima opera teatrale del grande drammaturgo norvegese Herik Ibsen. 

Ad aprire la sezione per la Finlandia, venerdì 17 aprile alle ore 17 in sala Deluxe, sarà il film “The Disciple” di Ulrika Bengts, vincitore di Alice nella Città al Festival del Cinema di Roma 2014, sarà presente il produttore Mats Långbacka

FilmThey-Have-Escaped12Ad introdurre il secondo film finlandese “They Have Escaped”, sabato 18 aprile alle ore 21 in sala Deluxe, presentato ai festival di Venezia e Toronto e vincitore nel 2015 di quattro Jussi (Oscar finlandesi), tra cui quelli come miglior film e miglior regista, ci saranno il regista e sceneggiatore Jukka-Pekka Valkeapää e la co-sceneggiatrice Pilvi Peltola Valkeapää.

Ultimo film finlandese in programma, premiato ai Jussi Awards per il miglior attore e campione di incassi in Finlandia, “The Grump”, diretto da Dome Karukoski, presentato al Toronto Film Festival, sarà proiettato domenica 19 aprile alle ore 15 in sala Deluxe e introdotto di Jaana Puskala della Finnish Film Foundation. 

Per l’'Islanda,  giovedì 16 aprile alle ore 15.30 in sala Deluxe, verrà proiettato il film “Life In A Fishbowl” del regista BaldvinZ (Zophonìasson), vincitore di 12 Edda (Oscar islandese), presentato Toronto Film Festival, scelto come candidato islandese al'Oscar al Miglior Film Straniero dalla Icelandic Film and TV Academy. 

Secondo e ultimo film islandese, domenica 19 aprile alle ore 17 in sala Deluxe, sarà “Of Horses And Men”, opera prima della regista Benedikt Erlingsson, un esordio brillante, con un'’opera originale, divertente, strana, affascinante e sottilmente crudele, candidata islandese all'’Oscar del miglior film straniero 2014 e vincitore di numerosi premi in importanti festival internazionali. 

Il primo film della Svezia, proiettato venerdì 17 aprile alle ore 15 in sala Deluxe, sarà “The Reunion” scritto, diretto e interpretato dall’artista svedese Anna Odell, premiato in patria come miglior film dell’anno ed al Festival del Cinema di Venezia.

Sabato 18 aprile alle ore 19 in sala Deluxe verrà proiettato il secondo film svedese “Stockholm Stories”, della regista Karin Fahlénpresente alla proiezione.

Ultimo film svedese, che chiuderà il Nordic Film Fest 2015 domenica 19 aprile alle ore 21 in sala Deluxe, sarà il noir/crime “Gentlemen”, presentato al Torino Film Festival, opera seconda del regista svedese Mikael Marcimain, che insieme all’'attrice protagonista Ruth Vega Fernandez e al produttore Johannes Åhlund, introdurrà la proiezione, nominato per 13 Guldbagge Awards, il premio cinematografico nazionale svedese, il maggior numero di nomination nei 51 anni di esistenza del premio.

OMAGGIO AD ANITA EKBERGanita-ekberg9

Domenica 19 aprile alle ore 21.00, prima della proiezione del film “Gentlemen,” il Nordic Film Fest renderà omaggio ad Anita Ekberg, la leggendaria attrice svedese scomparsa il primo gennaio 2015. In commemorazione dell'attrice divenuta celebre in tutto il mondo per la scena della Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni ne La Dolce Vita, e particolarmente legata alla città di Roma, l'’ambasciatore di Svezia Ruth Jacoby pronuncerà un discorso e inoltre verrà proiettato un breve filmato a cura dell’Istituto Luce Cinecittà, con immagini di Anita Ekberg del 1961 durante la realizzazione del film “A porte chiuse” di Dino Risi.

Kerstin Anita Marianne Ekberg nacque il 29 settembre 1931 a Malmö. Nel 1950 vinse il concorso Miss Svezia e partì per gli Stati Uniti per partecipare al concorso di Miss Universo. Dopo il suo debutto a Hollywood nel 1953 si trasferì a Roma dove divenne una diva di fama mondiale grazie alla collaborazione con il grande regista Federico Fellini e soprattutto per il suo ruolo di diva in “La Dolce Vita” con la celebre scena del bagno nella Fontana di Trevi. La scena viene spesso considerata la scena più famosa del cinema italiano ed è sicuramente anche una delle scene più famose ed iconiche del cinema mondiale.

Anita Ekberg ha recitato in oltre 60 film, anche italiani, tra cui: “Nel segno di Roma” di Guido Brignone (1958), “La Dolce Vita” di Fellini (1960), “A porte chiuse” di Risi (1961), “Boccacio ’70” di Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica (1962), “Scusi, lei è favorevole o contrario?” di Sordi (1966), “Sette volte donna” di De Sica (1967), e i film “I clowns” (1971) e “L'Intervista” (1987) di Fellini.

NFF 2015 in Italia

In collaborazione con Cineteca di Bologna e la casa editrice Iperborea, una sintesi del NFF 2015 verrà proposta anche a Bologna il 24 e 25 aprile e a Milano dal 2 al 5 giugno, a conclusione della manifestazione I BOREALI (20 maggio-5 giugno), inoltre è previsto anche il Nordic Film Fest Summer all’Isola del Cinema  (Isola Tiberina, Roma) nel mese di luglio e una collaborazione con il Terra Di Siena Film Festival a settembre/ottobre in Toscana.

MASTER CLASS WGI

Nel corso della manifestazione del Nordic Film Fest si terrà, il 16 e il 17 aprile mattina dalle ore 9 alle ore 13 alla Casa del Cinema, una Masterclass organizzata dalla Writers Guild Italia.

Saranno presenti gli autori svedesi e danesi delle serie di maggior successo internazionale, “The Bridge” e “The Killing”, Camilla AhlgrenNikolaj Sherfig Morten Dragsted. I quali approfondiranno gli elementi costitutivi del Crime Nordico e si confronteranno con gli autori italiani.

La masterclass è rivolta a sceneggiatori e a professionisti del settore audiovisivo, con l’intento di promuovere coproduzioni di genere tra l’Italia e i paesi nordici.

SPECIAL EVENT: VISUAL/VIDEO ART

Come la passata edizione anche quest’anno la manifestazione avrà uno spazio dedicato a una rassegna di “Visual Filmmaking/Video Art” a cura del Circolo Scandinavo. Giovedì 16 aprile dalle ore 15.30 alle ore 17.30 in sala Kodak e sabato dalle 15 alle 19 sempre in sala Kodak verranno presentati video, corti e documentari introdotti dal Direttore del Circolo Scandinavo Ingo Arnason insieme agli artisti nordici presenti in residenza: Elina Oikari, Regista – Finlandia, Magnus Florin, Scrittore – Svezia, Petri Nuutinen, Fotografo – Finlandia, Lowri Rees, Regista – Norvegia, Lotte Thrane, Scrittrice – Danimarca.

NORTH MEETS SOUTH: Produttori nordici e italiani a confronto­­­

Venerdì 17 aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Casa del Cinema, in collaborazione con A.N.I.C.A. e Writers Guild Italia, anche quest’anno si svolgerà una tavola rotonda aperta a tutti gli operatori del settore cinematografico, interessati a progetti di co-produzione tra paesi nordici e Italia.

Per l’'occasione saranno presenti per la Svezia, Peter "Piodor" Gustafsson (film producer), Karin Fahlén (Stockholm Stories), Camilla Ahlgren (The Bridge -Murder in Sandham), Johannes Åhlund (produttore Gentlemen); per la Finlandia, Jukka-Pekka Valkeapää e Pilvi Peltola Valkeapää  (They Have Escaped), Mats Långbacka (Långfilm Productions), Jaana Puskala (Finnish Film Foundation); per la Danimarca, Nikolaj Sherfig (The Bridge ), Morten Dragsted (The Killing); per la Norvegia, Christopher Grøndahl (NOKAS), Jan Erik Holst (executive editor del Nordic Film Institute); per l'’Islanda, Ingo Arnason (Circolo Scandinavo).­­

Ambasciatori15Saranno presenti anche produttori italiani e interverranno rappresentanti della Comunità Europea, MibactRegione Lazio, Assessorato Cultura e Turismo di Roma, Roma Lazio Film Commission, A.N.I.C.A. e A.G.C.P.I. .

Un'’occasione importante per approfondire gli aspetti produttivi tra il “Nordic System” cinematografico e l’equivalente italiano, per eventuali punti d’incontro e opportunità di collaborazione future, in un’ottica di co-produzioni europee. Modererà l’incontro Roberto Stabile, responsabile relazioni internazionali A.N.I.C.A..

Nelle prime tre foto in alto, a destra e a sinistra si riconoscono: Roberta Gulotta Scultrice e Pittrice, Sonia Signoracci Presidente Associazione Santa Martinella Viva, Elettra Ferraù Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, il Prof. Livio Spinelli giornalista, critico e scrittore, Donna Anita Garibaldi, Ombretta Del Monte, il Vice Sindaco di Santa Marinella Carlo Pisacane.

Nella foto qui sopra, da sinistra: L'ambasciatore di Finlandia Petri Tuomi-Nikula, L'ambasciatore di Danimarca Birger Riis-Jørgensen, L'ambasciatore di Norvegia Bjørn T. Grydeland, L'ambasciatore di Svezia Ruth Jacoby e il direttore del Circolo Scandinavo Ingo Arnason

www.nordicfilmfestroma.com