Skip to main content

MARCO WERBA E “LA MUSICA NEL THRILLER”

10MarcoWerbapremioIl Maestro Marco Werba, noto compositore e direttore d'orchestra,  scrive: “Sono lieto di annunciare che il libro "La Musica nel Cinema Thriller" (Manuale di composizione e analisi di partiture) sarà pubblicato in Italia, a maggio, dalle edizioni "Falsopiano", a cura di Roberto Lasagna e Davide D'Alto. Successivamente il libro uscirà in Spagna con le edizioni “Editorial Rosetta", sotto la supervisione di Pedro Ferrer Cascales

“Questo "manuale" - prosegue Marco Werba - è pensato soprattutto per i compositori che sentano il desiderio di iniziare questo percorso artistico, al di là dei pregiudizi esistenti per questa tipologia di film, intuendo le potenzialità e gli stimoli creativi che questo genere può offrire, sperimentando le loro soluzioni musicali da applicare ai film di genere.11Musicanelthriller

“Devo fare un doveroso ringraziamento a Luis Miguel Rojas per la grafica della copertina, a Raffaella Fantauzzi per i consigli sulla "forma", a Emiliano Imondi ComposerAntonio MancaAlberto Rampani e Cristina Saraceno per le analisi delle partiture, al critico cinematografico, Ermanno Comuzio (dovunque lui sia) per il suo libro-bibbia "Colonna Sonora, dialoghi, musiche, rumori, dietro lo schermo" (edizioni "Il Formichiere"), che è stato un libro fondamentale per tutti i compositori in Italia e una fonte di ispirazione sulla "musica applicata", a Mauricio Dupuis per avermi autorizzato a citare alcune parti del suo interessante libro "Jerry Goldsmith e la musica nel cinema americano" (edizioni "Robin"), alle "Editions Francis Van De Velde" per avermi permesso di citare alcuni capitoli del libro "La Musique du Film" di Alain Lacombe e Claude Rocle, a Massimo Privitera e Roberto Pugliese per avermi autorizzato ad usare la recensione della colonna sonora di "Giallo" e a Steve Vertlieb per l'articolo su Bernard Herrmann. “Ringrazio anche Dario Argento per la fiducia che ha avuto nell'affidarmi il compito di scrivere le musiche di "Giallo" (nel libro ho fatto un'analisi dettagliata sulla collaborazione che ho avuto con lui), e al produttore Richard Rionda Del Castro ("Hannibal Pictures"), che mi ha gentilmente autorizzato ad usare tutte le partiture di "Giallo". 
“Oltre a Dario Argento, ho avuto modo di collaborare con registi di talento, che si sono cimentati nei film di genere, come Andrea Marzari, Ivan ZucconJohn RealClaudio SestieriMatthan HarrisDavid Madison, Bryan Norton, Antonio Padovan, Domiziano Cristopharo e Marco Pollini, che hanno arricchito la mia esperienza nel settore e mi hanno dato la possibilità di sperimentare soluzioni diverse. 
“Nel libro ho parlato dei grandi compositori come Herrmann, Williams, Goldsmith, Morricone, Donaggio, ma anche di Mike Oldfield, John Carpenter, dei Tangerine Dream e dei Goblin, che hanno applicato la musica elettronica e il rock al cinema di genere, con soluzioni innovative.

“Spero - conclude Werba - che questo manuale possa essere preso in considerazione come libro di testo, per le classi di composizione, in alcuni Conservatori in Italia”.

Il libro sarà presentato il 10 maggio, durante la prima edizione dell'Asylum Fantastic Fest, a Valmontone.