“LA BOHEME” IN STREAMING: 12 Febbraio ore 20.00

Drammaturgia lirica a cura di Francesco Zingariello
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione del grande repertorio operistico, patrimonio tutto italiano che il mondo ci invidia.
E' stata scelta una lettura che esalti ancor di più la bellezza musicale di questo capolavoro pucciniano, unitamente a una messa in scena nel solco della tradizione, immergendo l’ascoltatore a pieno nell’atmosfera della Parigi del 1830.
Protagonisti quattro giovani artisti, Mimì, Rodolfo, Musetta e Marcello, accompagnati dallo stesso Giacomo Puccini (alias Giovanni Marsico, al pianoforte), guidati dalla fervente narrazione di Elvira Bonturi, moglie del compositore (alias Maria Grazia Zingariello), in una rilettura che certamente coinvolgerà il pubblico.
La produzione è guidata ai professionisti di fama internazionale, la direzione musicale è del M° Francesco Zingariello, mentre la regia è affidata alla grande Katia Ricciarelli, regina incontrastata della lirica mondiale.
E' stato creato uno spettacolo ad hoc, un nuovo modo di produrre l’opera con l’esecuzione delle più belle pagine del capolavoro pucciniano in forma scenica, rivista attraverso la scrittura di un copione nato appositamente per l’occasione capace di unire prosa e musica in un unico e straordinario connubio artistico che permette al pubblico di immergersi completamente nel tessuto narrativo dell'opera, in un periodo storico in cui l'emergenza Covid 19 ha bloccato drasticamente le programmazioni tradizionali, dedicato alla distribuzione nei teatri più piccoli e nei circuiti dove, solitamente, è difficile poter ascoltare i grandi capolavori della lirica.
E' stata scelta una lettura che esalti ancor di più la bellezza musicale di questo capolavoro pucciniano, unitamente a una messa in scena nel solco della tradizione, immergendo l’ascoltatore a pieno nell’atmosfera della Parigi del 1830.
Protagonisti quattro giovani artisti, Mimì, Rodolfo, Musetta e Marcello, accompagnati dallo stesso Giacomo Puccini (alias Giovanni Marsico, al pianoforte), guidati dalla fervente narrazione di Elvira Bonturi, moglie del compositore (alias Maria Grazia Zingariello), in una rilettura che certamente coinvolgerà il pubblico.
La produzione è guidata ai professionisti di fama internazionale, la direzione musicale è del M° Francesco Zingariello, mentre la regia è affidata alla grande Katia Ricciarelli, regina incontrastata della lirica mondiale.
E' stato creato uno spettacolo ad hoc, un nuovo modo di produrre l’opera con l’esecuzione delle più belle pagine del capolavoro pucciniano in forma scenica, rivista attraverso la scrittura di un copione nato appositamente per l’occasione capace di unire prosa e musica in un unico e straordinario connubio artistico che permette al pubblico di immergersi completamente nel tessuto narrativo dell'opera, in un periodo storico in cui l'emergenza Covid 19 ha bloccato drasticamente le programmazioni tradizionali, dedicato alla distribuzione nei teatri più piccoli e nei circuiti dove, solitamente, è difficile poter ascoltare i grandi capolavori della lirica.
LA BOHEME
Con la Bohème, Puccini raggiunge un punto d’arrivo nella storia del teatro lirico dando vita ad un’opera organica tra le più celebrate e rappresentate al mondo.
Lo spettacolo “La Bohème”, prodotto dalla Camerata delle Arti sotto la direzione artistica del M° Francesco Zingariello, unendo l’arte del teatro e della lirica si propone di raccontare attraverso la voce di Elvira Bonturi, moglie di Puccini, la genesi e lo sviluppo dell’opera, senza far mancare aneddoti e curiosità che accompagneranno lo spettatore in una dimensione temporale non definita, sospesa, eterna.
La memoria della compagna del grande compositore prenderà vita sul palco grazie ai 4 personaggi principali dell’opera, Rodolfo, Mimì, Marcello e Musetta, ed un pianista (forse lo stesso Puccini) in una cornice scenica classica ed essenziale, nel rispetto di una più generale riduzione del lavoro, mantenendo integri gli elementi principali dell’opera ed esaltandone, alla maniera romantica, proprio le tensioni fondamentali del testo e dell’anima dei personaggi.
Il risultato è uno spettacolo potente, poetico ed emozionante, verrebbe quasi da dire “in perfetto stile Puccini”.
Diretta su Facebook venerdì 12 Febbraio alle 20.00 a questo link:
https://www.facebook.com/events/248077396912533
INFO e CONTATTI
www.cameratadellearti.it
Lo spettacolo “La Bohème”, prodotto dalla Camerata delle Arti sotto la direzione artistica del M° Francesco Zingariello, unendo l’arte del teatro e della lirica si propone di raccontare attraverso la voce di Elvira Bonturi, moglie di Puccini, la genesi e lo sviluppo dell’opera, senza far mancare aneddoti e curiosità che accompagneranno lo spettatore in una dimensione temporale non definita, sospesa, eterna.
La memoria della compagna del grande compositore prenderà vita sul palco grazie ai 4 personaggi principali dell’opera, Rodolfo, Mimì, Marcello e Musetta, ed un pianista (forse lo stesso Puccini) in una cornice scenica classica ed essenziale, nel rispetto di una più generale riduzione del lavoro, mantenendo integri gli elementi principali dell’opera ed esaltandone, alla maniera romantica, proprio le tensioni fondamentali del testo e dell’anima dei personaggi.
Il risultato è uno spettacolo potente, poetico ed emozionante, verrebbe quasi da dire “in perfetto stile Puccini”.
Diretta su Facebook venerdì 12 Febbraio alle 20.00 a questo link:
https://www.facebook.com/events/248077396912533
INFO e CONTATTI
www.cameratadellearti.it
Tel. 0835.26.41.83 - Cell. + 39 349.565.7880