Skip to main content

L'ESODO, il primo lungometraggio di CIRO FORMISANO

 

Un film di spessore, con Daniela Poggi, Rosaria De Cicco, David White, Simone Destrero, Carlotta Bazzu, Kiara Tomaselli, Cinzia Mirabella, Veronica Rega, Emanuela Tittocchia; ce lo "racconta" il regista e autore del soggetto Ciro Formisano che lo ha anche sceneggiato con Angelo Pastore:  “L’Esodo è un film che tenta di ricostruire e fermare nel tempo un anno fatidico della storia socio-politica Italiana, prendendo spunto da un fatto realmente accaduto, dalla storia di un’esodata che ho intervistato durante le riprese del documentario “Figli dell’Esodo” e che ha chiesto di restare nel più completo anonimato.

esodolocandina13"È un film che vuole muoversi liberamente tra i punti di vista dei diversi personaggi, con una fotografia instabile, colori freddi, assenze totali di dissolvenze e morbidezze, costanti sfocature delle immagini che danno un taglio duro, quasi rubato, di uno Street-movie senza carezze per lo spettatore.

"Un movimento narrativo corale dove i protagonisti sono però molto attuali, e ruotano attorno a una mamma-nonna, colei che incarna la nuova Italia, fragile, povera, insicura, piena di rabbia, che rivendica la promessa di un benessere che le era stato promesso, ma che non è stato mantenuto.

"L’idea di questo film l’ho avuta tre anni fa quando ho iniziato a seguire la vicenda degli esodati, identificandola come quella che sarebbe stata la più dura conseguenza del governo dei “Professori” e della grave rottura di un patto tra stato e cittadino.

"Per anni ho continuato a seguire e filmare, raccogliere testimonianze di Esodati provenienti da tutta Italia, durante le manifestazioni, i presidi, le dure proteste che però contraddistinguevano la categoria di queste persone rispetto ad altre, per la loro enorme civiltà. Per una dignità mai persa, nonostante molte persone conoscevano la miseria per la prima volta nella loro vita e dopo una vita di lavoro.

"Inizialmente l’idea di questo film non fu bene accolta da molti del comitato degli esodati, perchè credevano che la storia di Francesca, se pur prendendo spunto da una vicenda vera, sarebbe stato un caso limite che avrebbe dato ben poche identificazioni da parte degli stessi.esodo16p

"Più il tempo passava, meno soluzioni giungevano in aiuto dai nuovi governi, più la condizione degli esodati non salvaguardati andava inasprendosi e più l’idea del film L’Esodo trovava consensi.

"L’enorme platea (400.000) degli esodati ed ex esodati cosiddetti “salvaguardati” attendono questo film per ergerlo come simbolo di memoria e di lotta per quel numero ancora enorme di non salvaguardati che è stato ancor meno fortunato della protagonista di questo film”. Ciro Formisano

IL REGISTA: CIRO FORMISANO

Nato a Torre del Greco nel 1976, inizia la sua carriera come cameraman. Lavora come videomaker regista freelance. Il suo cortometraggio d’esordio è Il Soldato Beve del 2004. Seguono:

·      Il Muro (corto) 2005

·      Querido Francesco (documentario) 2006 – vincitore di numerosi festival italiani 

·      L’ultima spiaggia (corto) – selezionato in numerosi festival italiani e vincitore del premio “ambiente web”

·      Un Grande Talento (corto) 2007  

·      Anime in Saldo 2010 -  Film sperimentale finalista al R.I.F.F. e selezionato a numerosi festival italiani

·      Tutto quel che abbiamo vissuto (mediometraggio didattico)

·      Tarok (serie web in 12 puntate) 2015  pubblicato settimanalmente su ilfattoquotidiano.it

·      Figli Dell’Esodo (documentario) 2015

 L’Esodo (Farocinema Produzioni) è il suo primo lungometraggio

L'ESODO: FESTIVAL E PREMI12farocinemalogo

  1. 13° edizione del Santa Marinella Film Festival  - Miglior Attrice Protagonista Daniela Poggi e Miglior colonna sonora a Roberto Ulino
  2. 16° edizione del Villammare film festival – Miglior Opera Prima Ciro Formisano, Miglior Attrice protagonisa Daniela Poggi, Miglior Attrice non protagonista Cinzia Mirabella
  3. 24° edizione di Scrivere per il Cinema Mirabella Eclano – Miglior Film Ciro Formisano  e Miglior Attrice Protagonista Daniela Poggi
  4. Giofest Fano (in selezione)
  5. 21° edizione Terra di Siena Film Festival – Gran Premio della Giuria dei giovani
  6. 19° edizione del Napoli Film Festival – menzione speciale Miglior Attrice a Daniela Poggi.