Skip to main content

"IL GIORNO DELLA CIVETTA" AL PARIOLI DI ROMA


Con un grande Orso Maria Guerrini

Metti Leonardo Sciascia e il suo magnifico romanzo “Il giorno ella Civetta” che scrisse a 40 anni nel 1961, struggente
racconto sulla mafia a quell'epoca; poi il film del 1968 diretto da Damiano Damiani; ed ancora: la pièce teatrale già proposta nel ‘64 dalla Compagnia del Teatro Stabile di Catania, diretta da Turi Ferro.
E metti “Il giorno della civetta” di oggi, nell’adattamento di Gaetano Aronica e con la regia di Fabrizio Catalano, che ha girato l’Italia dal 2010 ed è approdato con successo al teatro Parioli di Roma dove resterà fino al 4 marzo.
sommaguerrini.jpgIl testo è straordinario, e il ruolo affidato a Orso Maria Guerrini – che rappresenta la Mafia nella persona di don Mariano Arena – è duro, incisivo, coinvolgente, specialmente nel celebre monologo che vogliamo ricordare: «Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà… Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, chè mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini… E invece no, scende ancor più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi…E ancora più giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, chè la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre… Lei, anche se mi inchioderà su queste carte come un Cristo, lei è un uomo… ».
Gli attori (Gaetano Aronica, Roberto Negri, Alessio Caruso, Maurizio Nicolosi, Giovanni Vettorazzo, Fabrizio Catalano, Luca Marianelli) sono tutti all’altezza dei ruoli che interpretano, è indovinata la scenografia, ma non troppo convincente a nostro avviso Sebastiano Somma come Capitano Bellodi, a volte sopra le righe altre volte un po’ freddino. Quanto all’interprete femminile, Morgana Forcella, sembrava volerci ricordare Claudia Cardinale nel film... Comunque uno spettacolo da non perdere, anche perché riteniamo che l’interpretazione di Guerrini valga da sola l’acquisto del biglietto. (E.F.)

Teatro Parioli Peppino De Filippo - Via Giosuè Borsi 20, 00135 – Roma - tel . 06 8073040
BIGLIETTI: Platea 33,00 Euro, Galleria 28,00 Euro.