Skip to main content

EVENTO “NINO MANFREDI” A ROMA

25tavoloManfrediNella foto: Giampiero Mele, Graziano Marraffa, Gianfranco Angelucci, Gianni Gremese, Adriana Russo

Giovedì 3 Giugno 2021 a Roma presso l’accogliente terrazza del Circolo Canottieri Lazio, si è svolto il primo omaggio in pubblico dedicato a Nino Manfredi in occasione del Centenario dalla sua nascita.

L’incontro curato da “Arte & Cinema”, Associazione Culturale neocostituita e presieduta da Daniele Luxardo, con l’organizzazione generale di Annamaria Brazzò, si è incentrato sulla presentazione della terza edizione ampliata e aggiornata del volume monografico “Nino Manfredi” di Aldo Bernardini, pubblicato dall’editore Gianni Gremese.

23Manfrediterrazzapubblico

Un’importante occasione per illustrare e ripercorrere lo spessore umano e artistico del grandissimo interprete e autore, straordinario protagonista del Cinema e dello Spettacolo Italiano, mediante gli interventi dei vari relatori: il Presidente dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, Graziano Marraffa, ha evidenziato il ruolo prevalente incarnato da Manfredi in tutti suoi personaggi, quello di “Un antieroe dai cento volti”, emblema di una rappresentazione lucida e ironica di sentimenti e valori umani con lo stile specifico della “Commedia all’Italiana”, genere principe del nostro Cinema, e al contempo con una cifra autoriale ispirata in alcuni casi a Maestri del calibro di Charlie Chaplin ed Eduardo De Filippo, oltre ad aver rappresentato la romanità storica interpretando Rugantino, Pasquino, Ponzio Pilato, Ciceruacchio e Girolimoni.14ManfrediCOPERTINA LIBRO

L’imprenditore Giampiero Mele, ha riletto la filmografia dell’attore sotto il profilo dell’evoluzione sociologica dell’Italia del ‘900 e oltre; il regista e scrittore Gianfranco Angelucci ha sottolineato la particolare sensibilità dell’interprete di “C’ERAVAMO TANTO AMATI” (1974), Capolavoro di Ettore Scola e dell’impegno nel dirigere e sostenere, anche con sacrificio economico, il suo film “PER GRAZIA RICEVUTA” (1970), ampiamente autobiografico; l’editore Gianni Gremese, ha ricordato i suoi rapporti con l’attore ribadendo l’impegno realizzativo fin dal 1979 di una collana monografica sui divi e gli autori più importanti del Cinema Italiano, basato sull’accuratezza delle ricerche e sulla prevalenza di importanti illustrazioni fotografiche a corredo dei testi.

Tra gli ospiti intervenuti, hanno testimoniato i loro rapporti professionali con Manfredi l’attrice Adriana Russo, che ha debuttato nel ruolo di sua nuora in “BRUTTI SPORCHI E CATTIVI” (1975/’76) di Ettore Scola, il fotografo di scena Egidio Poggi, che ha seguito la lavorazione di tre film che lo vedono protagonista tra i quali “LA NOTTE DI PASQUINO” (2002), ultima regia di Luigi Magni, il Segretario Generale del Festival della Diplomazia Giorgio Bartolomucci ha narrato le esperienze dei suoi famigliari sul set di “PER GRAZIA RICEVUTA” (1970), l’Ex Presidente del Circolo Canottieri Lazio Antonio Buccioni ha ricordato l’ambientazione in sede di alcune riprese del film “I RAGAZZI DEI PARIOLI” (1958) di Sergio Corbucci.

Nel parterre di ospiti, l’imprenditore Alessandro Olivieri, genero di Nino Manfredi, l’attrice e giornalista Olga Bisera, la produttrice e organizzatrice di eventi Carlotta Bolognini, l’On. Fabrizio Santori, la Presidente del “Tracce Cinematografiche Film Fest” Vera Samperi, la Presidente del Comitato “Romani X Roma” Beatrice Romani.

La conferenza è stata videoripresa da Paolo Franceschini per l’emittente TeleRoma1 e da Ambrogio King per Eurodv, seguita da un cocktail con alcuni prodotti offerti dall’Azienda agricola biologica Franca Battista

(Foto di Marco Bonanni - Tutti i diritti riservati)