Skip to main content

ROMA: EVENTO IN RICORDO DI MARIO CAROTENUTO

 25collageunocaeeotenuto

Nel Trentennale della Scomparsa

In una location d'eccezione e in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Mario Carotenuto, attore straordinario, icona del cinema italiano e della Commedia all’Italiana, si è svolta una giornata di celebrazione presso la Sala Protomoteca del Campidoglio. 

Alla presenza della figlia Claretta Carotenuto ideatrice de “la Casa della Commedia all’Italiana” fondata insieme al critico cinematografico Steve Della Casa, SI è tenuta una intera giornata per un evento speciale di celebrazione per "Mario Carotenuto: Il Commendatore della Commedia all’Italiana nel Trentennale della Scomparsa" realizzato con il Patrocinio di Roma Capitale, Rai, Titanus, con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, e con la collaborazione di Rai Teche.

Tanti gli ospiti accorsi per riscoprire e celebrare il talento di Carotenuto attraverso testimonianze, ricordi, proiezioni, aneddoti e una mostra iconografica curata dalla Cineteca Lucana.

25collageduecarotenuto 1

L'evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, storici del Cinema e studiosi ed ha coinvolto anche gli studenti delle Università La Sapienza e Roma Tre, oltre a un pubblico appassionato di ogni età.

Vari i contributi di approfondimento raccontati da alcuni fra i protagonisti più importanti del panorama cinematografico come quelli di Enrico Vanzina intervistato dalla giornalista Gloria Satta:

“Carotenuto non ci sarà più e non si può immaginare nel panorama del cinema italiano un attore come lui. Perchè, facendo un salto indietro e parlando di un ricordo che possa meglio descrivere, un aneddoto in cui Alberto Sordi (uno dei più grandi amici della vita di Enrico Vanzina e della sua famiglia) venne intervistato da Andy Warhol il quale all'epoca aveva una sua rivista, alla domanda “ Senta signor Sordi, lei che ha fatto tanti film, come fa ad entrare e ad uscire dai personaggi ed interpretare tutti questi ruoli?” La risposta (che non si fece attendere dell'attore e fu tradotta dallo stesso Vanzina) - “Una volta metto il cappello da pompiere, Un volta metto il cappello da vigile, una volta metto il cappello da poliziotto, ma sò sempre io” .

collage3carotenuto

Questo a dimostrare che ci sono due scuole di recitazione: una è quella del cinema americano peraltro straordinario e un'altra più europea, che parte addirittura dal trattato di Denis Diderot con "le paradoxe du comédien" ovvero il “Paradosso sull'attore” in cui l'autore sostiene che più l'attore è distante dal personaggio che interpreta e più può criticarlo e meglio interpretarlo. Questo per dire che Carotenuto è stato uno dei pochissimi attori italiani che è sempre stato lui. 

Il ruolo fondamentale di Mario Carotenuto e di altri protagonisti di questa stagione irripetibile del nostro Cinema, ha fatto si che negli anni  l'attore entrasse nell'immaginario collettivo del pubblico italiano, attraverso vizi e virtù di un'epoca con i suoi 152 film in 45 anni di carriera.

Tanti i racconti in merito da parte degli ospiti relatori, che hanno svelato l'attore e l'uomo, moderati da Graziano Marraffa, Presidente dell’Archivio Storico del Cinema Italiano.

Un ricordo tangibile del cinema di quell'epoca con la Proiezione del Docu-Film LA MASCHERA E IL SORRISO: L’AVVENTURA ARTISTICA DI MARIO CAROTENUTO (2016), di Claretta Carotenuto.

Il programma della giornata ha visto l'inizio del Convegno, con il moderatore Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), Christian Uva (Prof. “Università degli Studi Roma Tre”) con la presentazione de L'ULTIMA SPIAGGIA di Alberto Lattuada ovvero l’alba della Commedia all’italiana;

Francesco D’Asero (Prof. “Università degli Studi di Bari Aldo Moro”) con  Ladri di risate: il COLPO GOBBO (della Commedia) ALL’ITALIANA;

Andrea Pergolari (Scrittore e saggista) con  CENTO VOLTI, UNA MASCHERA ovvero la commedia secondo Carotenuto; 

Alberto Pallotta (Scrittore e saggista) con  I febbristi e l’Avvocato. Il mito di FEBBRE DA CAVALLO.

Lunch break.

Nella seconda parte del Convegno Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano) ha presentato MARIO CAROTENUTO NEL CINEMA D’AUTORE

Lorenzo Procacci Leone (Saggista e Direttore artistico Circolo del Cinema “Dino Risi”, Trani) ha presentato MARIO CAROTENUTO NELLA COMMEDIA SEXY

Claretta Carotenuto (Regista teatrale e Direttrice della Scuola di Tecniche dello Spettacolo) insieme a Domenico Palattella (Saggista e critico cinematografico) ha parlato di MARIO CAROTENUTO NEL TEATRO;

Ugo G. Caruso (Storico dello Spettacolo) ha parlato di MARIO CAROTENUTO NELLA RADIO E NELLA TELEVISIONE;

Gianmarco Cilento (Giornalista, storico del cinema italiano): MARIO CAROTENUTO NEI MUSICARELLI (1959/70).

Presentazione in prima assoluta del libro IL COMMENDATORE DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA - TUTTO IL CINEMA DI MARIO CAROTENUTO, di Domenico Palattella (Saggista e critico cinematografico), “Il Foglio Letterario Edizioni”, 2025. Sono intervenuti Nuccio Guerino Bovalino (Consigliere per l'Innovazione del Ministro della Cultura) per dare il Saluto istituzionale agli intervenuti e parlare di "Carotenuto, l'immaginario italiano e l'arte come specchio delle trasformazioni sociali” e Massimo Veneziano (Amministratore Delegato Titanus).

L’incontro è stato moderato da Marco Giusti (Saggista, critico cinematografico e autore televisivo).

A conclusione SERATA D’ONORE PER MARIO CAROTENUTO: tanti gli ospiti attesi ed intervenuti:

Massimo Benenato, Pippo Franco, Enzo G. Castellari, Romolo Guerrieri, Lucio Montanaro, Rolando Ravello, Alvaro Vitali, Pierfrancesco Pingitore, Nuccio Guerino Bovalino (Consigliere per l'Innovazione del Ministro della Cultura) Massimo Veneziano (Amministratore Delegato Titanus) e altre personalità della Cultura e dello Spettacolo, quali l'artista ed inviata per l'Annuario del Cinema News Roberta Gulotta, il GIORNALISTA, SCRITTORE, APPASSIONATO E PROFONDO CONOSCITORE DEL CINEMA ITALIANO E STRANIERO Claudio Manari, l'attore Alessandro Di Carlo e tanti altri.

(Servizio e foto - copyright - di Roberta Gulotta)