DONNE NELL’ARTE: la ripartenza per CARLA VISTARINI…dopo la quarantena
Sceneggiatrice, paroliera, autrice televisiva e teatrale, scrittrice
Premio David di Donatello per la sceneggiatura del film "Nemici d'infanzia" di Gigi Magni. Premio della Critica per canzoni come "La nevicata del '56" e "La voglia di sognare" scritte, tra gli altri, per Mia Martini, Ornella Vanoni, Mina, Patty Pravo, Renato Zero, e così via. Più volte responsabile artistica del Festival di Sanremo, del Pavarotti & Friends e autrice di varietà come "Stryx", "Canzonissime", "Via Teulada 66", "Jeans", "Crème Caramel", ed altri ancora. Ha pubblicato tre romanzi: "Città Sporca", "Se ho paura prendimi per mano" e "Se ricordi il mio nome" editi da Corbaccio. Collabora con Dagospia. Sta lavorando a un nuovo romanzo.
Come hai trascorso la quarantena e che cosa ti è mancato di più?
“Mi è mancato moltissimo andare al cinema, al teatro, a sentire musica dal vivo, a vedere gli amici, come a tutti, credo. Ma nel complesso me la sono cavata. Da scrittrice sono abituata a leggere molto e a lavorare spesso in solitudine, distaccata dal frastuono del mondo. Però un conto è distaccarsi quando si vuole, un conto è esservi obbligati. Questo, psicologicamente, mi ha spinto più verso le piccole cose della vita quotidiana che verso la concentrazione necessaria alla scrittura. Più giardinaggio che capitoli del libro, per dirla in breve. Durante il lockdown ho scritto anche una nuova canzone, "Quarantena Rap", che ho realizzato al computer, ispirata dalla fragilità ma anche dall'umorismo della gente di fronte al virus e al lockdown. Un'istantanea musicale di questa nostra enorme esperienza comune. La canzone è su youtube, per essere ascoltata da tutti, a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=2tD-gkOLyyA&t=17s
Che cosa avevi appena terminato o lasciato in sospeso?
“Avevo lasciato in sospeso due libri, che ora sto riprendendo. Uno è il mio prossimo romanzo, titolo provvisorio "Sotto la maschera", che ha una trama noir, a suspense, e il tema dell'identità e dell'apparenza. L'altro è quello che per ora chiamo "Il romanzo della musica", in cui racconto la storia delle mie canzoni, che sono oltre 400, dei grandi cantanti che le hanno cantate, degli inizi alla Rca, alla CGD, le radici beatlesiane e i pomeriggi da adolescente al Piper e a Bandiera Gialla, di Arbore e Boncompagni. Una storia della musica pop che è anche un pezzo di storia d'Italia”.
Consigli e proposte per la ripartenza?
“Personalmente non vedo l'ora di tornare a viaggiare. Soprattutto all'estero. E lo consiglio a tutti. Credo che uscire dai confini reali, fisici, significherà uscire da questa impasse anche emotivamente e psicologicamente. C'è bisogno di libertà, adesso. Di andare lontano, di esplorare, parlare altre lingue, scoprire cose nuove. Ed è quello che farò appena tutti i "lucchetti"normativi cadranno. Volare altrove è sempre terapeutico ed entusiasmante. E si torna carichi di idee”.
Un tuo progetto per la ripartenza?
“Vorrei che il mio romanzo "Città Sporca" diventasse un film. E' un thriller noir dai toni duri, grotteschi e divertenti, già scritto come una sceneggiatura, e con personaggi che farebbero la felicità di ogni attore. La Roma che racconto sullo sfondo è un adorabile mix di bellezza, infamia, ironia, candore sotto attacco e amarezza. E chi ha scritto "La nevicata del '56", cioè io, sa di cosa parla. Quindi produttori fatevi avanti”.
Nelle foto dall'alto: Carla Vistarini e i suoi romanzi “Se ho paura prendimi per mano” e “Se ricordi il mio nome”; Carla Vistarini con il David di Donatello per “Nemici d’infanzia”; Carla Vistarini presenta il suo libro “Se ho paura prendimi per mano” all’Auditorium Parco della Musica a Roma, ospite d’onore del Festival Cartoon Heroes; Carla Vistarini e Mia Martini a Tokyo vincono il festival Yamaha con la canzone “Ritratto di donna”
Carla Vistarini su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Carla_Vistarini
su facebook https://www.facebook.com/charlie.charlie.75
su Twitter https://twitter.com/charliecarla
su Instagram https://www.instagram.com/carlavistarini/?hl=it
sito web : www.carlavistarini.com
(Ringraziamo Francesca Piggianelli per la collaborazione)