Skip to main content

DA VILLA BORGHESE a SALINA ISOLA VERDE: il SALINADOCFEST TORNA a ROMA e RADDOPPIA 

TRA “DIASPORE INCONTRI E METAMORFOSI”, IL FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO NARRATIVO DIRETTO DA GIOVANNA TAVIANI PROPONE UN NUOVO VIAGGIO LUNGO QUANTO L’ESTATE. SI COMINCIA ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA IL 30 GIUGNO, CON 4 GIORNI DI KERMESSE INTERNAZIONALE, E SI CONTINUA DAL 15 AL 18 SETTEMBRE A SALINA, CON ISOLE.DOC E IL FOCUS SUL TERRITORIO. 

AL VIA - CON DEADLINE AL 24 LUGLIO - IL BANDO PER PARTECIPARE AL CONCORSO NAZIONALE ISOLE.DOC // UNITI PER L’AMBIENTE. WWW.SALINADOCFEST.IT 

Nel tratto di mare tra Stromboli e Salina, un pescatore che sembra arrivato dai mari del nord getta acqua sulla sua rete: è un gesto rituale antico, fatto in segno di rispetto verso la natura. Un gesto comune alla gente del mare. L’immagine ètratta dal reportage “Vivere con i vulcani” del fotografo Cris Toala Olivares, ed è stata scelta per raccontare la XVI edizione del  SalinaDocFest, il Festival del Documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani  che si apre dal 30 giugno al 3 luglio alla Casa del Cinema di Roma con un Concorso Internazionale del Documentario e continua a Salina (Eolie, Messina) dal 15 al 18 settembre

Il titolo di quest’anno è “Diaspore Incontri e Metamorfosi”: da un Mediterraneo attraversato ancora da avventurieri vichinghi, un invito alla riflessione sulla pluralità e il molteplice. “In un mondo ossessionato dai confini, vogliamo ripartire dall’isola per ripensare il mondo”,afferma Giovanna Taviani. Nasce così la decisione di intitolare il Concorso Nazionale ISOLE.DOC // Uniti per l’Ambiente, dedicato a documentari e documentaristi legati alle isole italiane, che in questo momento si stanno rivelando portavoce mondiale di un nuovo rapporto tra uomo e natura, e di un nuovo modello di eco sostenibilità. 

Il bando è online sul sito www.salinadocfest.it - deadline 24 luglio 2022. Il Premio Signum al Miglior documentario sarà consegnato a Salina il 18 settembre. Partner importante dell’iniziativa è il Salina Energy Day: dal 2019, Salina è tra le 6 isole pilota per la transizione verso l’Energia Pulita nell’ambito dell’iniziativa Clean Energy for EU Islands”. 

Il comitato di selezione del SalinaDocFest quest’anno si amplia con tre importanti new entry che andranno ad affiancare Antonio Pezzuto, critico cinematografico e collaboratore di importanti festival nazionali: la critica e giornalista Anna Maria Pasetti (Fondatrice di Red Shoes, nuovo partner SDF), l’artista muti-mediale italo-britannica Ludovica Fales e Paola Cassano, collaboratrice di Torino Film Festival. Il Comitato Scientifico del festival è composto da Francesco D’AyalaAgostino FerrenteFabio FerzettiEnrico MagrelliEmiliano MorrealeAndrea PurgatoriSilvia ScolaLidia Tilotta. Il Comitato d'Onore è costituito da Cristina ComenciniRomano LuperiniGiorgio e Mario PalumboPaolo TavianiBruno Torri

Il SalinaDocFest è diretto da Giovanna Taviani e realizzato con il sostegno della Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo/Ufficio Speciale per il Cinema e L'Audiovisivo/Sicilia Film Commission nell'ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, il Ministero della Cultura e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. Ha il patrocinio dei Comuni di Santa Marina di Salina e Malfa, di Roma CultureRai Cinema e 01 Distribution. Main partner sono IrritecHotel SignumHotel RavesiPalumbo EditoreLadyWilmar e Salina Isola Verde. Tra i partner culturali, ricordiamo Red Shoesildocumentario.itDoc.it e 100autori.it. Un progetto speciale dedicato a “Tradizione e innovazione nella cucina italiana” sarà il fil rouge enogastronomico della manifestazione a Roma e a Salina, realizzato in collaborazione con Regione Siciliana – Assessorato alle Attività Produttive.

www.salinadocfest.it