CRISTINA SEBASTIANELLI: DA AMORI MIEI ALL'UOMO DEL DESTINO
di Elettra Ferraù
Cristina Sebastianelli, attrice e doppiatrice a 360 gradi, con un’esperienza maturata nel mondo variegato e composito dello spettacolo, ha coronato lo scorso 3 agosto un bellissimo sogno d’amore, sposando Orso Maria Guerrini, attore colto e di spessore, con il quale ha condiviso e continua a condividere le gioie e le fatiche del palcoscenico. I due si sono conosciuti sulle scene di “Amori Miei” ed oggi stanno portando in tournée estiva (che proseguirà anche nella stagione invernale) “L’uomo del destino”, due titoli emblematici per una coppia di innamorati. Fra Cristina e Orso c’è grande affiatamento e complicità, “Orso” - afferma la neo Signora Guerrini – “è l’unico uomo di cui io possa dire che capisce le donne!”.Cristina Sebastianelli, nata a Sassoferrato (Ancona), ha amato il teatro fin da giovanissima, ma per varie ragioni ha dovuto compiere scelte diverse: "Ho lavorato per mantenermi agli studi - spiega - come grafica pubblicitaria e perfino investigatrice privata... “.
Ama leggere, e non va molto al cinema perché le piacciono i bei film del tempo che fu. Ammira incondizionatamente i registi Ron Howard e Clint Eastwood, mentre il suo attore preferito è John Malkovich; quanto all’attrice preferita non ha dubbi: Ingrid Bergman. Il suo colore è l’azzurro.
“I miei gusti musicali non sono stati influenzati dalle nuove tendenze – ci confida – e continuo ad amare profondamente Mina, Liza Minnelli e... Umberto Scipione” (autore della colonna sonora di Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al Nord”, nonché testimone di nozze di Cristina e Orso, n.d.r.).
Cristina Sebastianelli va a teatro, “Perché – afferma – c’è sempre qualcosa da imparare”.
Il suo curriculum professionale è di tutto rispetto: ha esordito ufficialmente sulle scene nel 1997 recitando ne “Il campiello” di Goldoni nel ruolo di Donna Orsola. Dal 1997 al 1999 ha indossato i panni di Frency nel musical “Grease” accanto a Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Nel 2000 “debutta” nel cinema come assistente alla regia di Carlo Vanzina per un episodio del film “E adesso sesso”. Nello stesso anno appare sul piccolo schermo in “Distretto di polizia”. Nel 2001 si divide tra cinema e televisione, prende parte al film “Mari del sud” (regia di Marcello Cesena) ed al telefilm “Una donna per amico 3” nel ruolo di Carla. L’anno successivo è in teatro: interpreta il ruolo di Debora in “Amori Miei” al fianco di Orso Maria Guerrini e Salvatore Marino. Nel 2004 è la segretaria del sindaco nella fiction “Don Matteo” e suor Maria in “Orgoglio” 2 e 3 (regia di Giorgio Serafini). Contemporaneamente recita in teatro con Milena Miconi ne “Lo scatolone” diretto da Claudio Insegno. L’anno dopo è Elisa ne “L’avaro” di Molière (regia di Alfiero Alfieri) e prende parte anche alla fortunata fiction “Carabinieri 5”. Nel 2006 si dedica completamente alla televisione recitando in “Io e mamma”, e partecipando al talk-show “Al posto tuo”. Successivamente torna sul grande schermo con “Il soffio dell’anima” (2007) per la regia di Victor Rambaldi e con “B-Mine” nel ruolo di Anna (2007).
Nel 2008 la vediamo ancora in teatro ne “L’uomo del destino” di Yasmina Reza nel ruolo di Martha e sul piccolo schermo in “Vip” di Carlo Vanzina. Seguono: per il cinema “Trappola d’Autore” (2009) con la regia di Franco Salvia, e la fiction “Mancate verità”, un giallo dai risvolti drammatici di Franco Salvia.
Prima di congedarci, Cristina Sebastianelli ci rivela di avere in realtà altri due amori importanti... Ma niente paura, si tratta di Elisa e Nicolò, rispettivamente 2 anni e mezzo e 4 anni e mezzo, figli di sua sorella Loretta.
Progetti per l’immediato futuro? La risposta è affermativa: “In autunno girerò un film nelle Marche – annuncia – ma dei dettagli parleremo nella prossima intervista!”.
Nella foto in alto: da sinistra il Maestro Umberto Scipione, Cristina Sebastianelli, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno che ha celebrato il matrimonio, Orso Maria Guerrini e Marina Fanfani (testimone di nozze insieme a Scipione).