Al via su Rai 1 "Il Commissario Ricciardi"
Musiche del pluripremiato Pasquale Catalano
Ha appena debuttato una coproduzione RaiFiction - Clemart Srl, annunciata al pubblico, con grandi aspettative di successo e audience: "Il Commissario Ricciardi", per la regia di Alessandro D'Alatri; una serie Tv in 6 episodi in prima visione su Rai 1, con un attore protagonista bello e bravo, Lino Guanciale, già destinato ad interpretare un personaggio amatissimo dalle donne.
Soggetto di Maurizio De Giovanni; Salvatore Basile, Viola Rispoli, i quali hanno anche firmato le sceneggiature insieme a Doriana Leondeff; Direttore della Fotografia Davide Sondelli; Colonna Sonora di Pasquale Catalano (nella foto a destra), su musica diretta da Alessandro Molinari.
Sia Catalano che Molinari, entrambi molto noti agli addetti ai lavori, fanno parte del Direttivo dell'Associazione Compositori Musica per Film (ACMF), che raccoglie le maggiori eccellenze musicali del nostro Paese e che aveva come presidente onorario l'indimenticato Ennio Morricone.
Pasquale Catalano, pluripremiato composer del nostro Paese, ha commentato a caldo questa sua ultima fatica: "Un lavoro di scrittura di un anno; ho cercato di guardare ai compositori del primo novecento, da Ravel a Bartok, e alle colonne sonore italiane dei classici come Lavagnino, con temi orecchiabili e armonie non scontate. Raccontare Napoli durante un periodo cupo della storia italiana senza ricorrere a stereotipi o blande nostalgie è stata la mia prima esigenza. Insieme alla carezza musicale che ho dedicato ai personaggi ispirato dal calore delle storie".
Nel cast artistico, anche Antonio Milo, Enrico Ianniello, Serena Iansiti, Maria Vera Ratti, Mario Pirrello, Fabrizia Sacchi, Nunzia Schiano, Adriano Falivene, Marco Palvetti, Peppe Servillo.
La serie, ambientata a Napoli agli inizi degli Anni '30, narra le vicende di Luigi Alfredo Ricciardi, che ha trent’anni ed è commissario della Regia Questura: con i suoi terribili segreti, le tante sfumature dei risvolti dell'anima, i casi dei delitti da risolvere e tutti gli incontri che animano le vicende narrate. Non mancano ovviamente le trame d'amore.
Tra poliziesco, noir, mystery e melò, le vicende tratte dagli omonimi romanzi di Maurizio de Giovanni (editi da Einaudi) si preannunciano come un grande successo di pubblico. (Lisa Bernardini)
Nella foto a destra Pasquale Catalano in occasione dei Nastri d'Argento 2020, dove ha vinto il Nastro D'Argento per la colonna sonora di La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek
(Fonte foto: Lisa Bernardini)